
La Legge 104/1992, “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con disabilità”, è il principale riferimento normativo per garantire l’inclusione scolastica. Ogni candidato al concorso a cattedra deve conoscerne i punti fondamentali per rispondere a quesiti normativi e gestire casi pratici.
Ecco cosa devi sapere in modo chiaro e pratico! 👇
🔹 Qual è l’obiettivo della Legge 104/1992?
✅ Garantire il diritto all’istruzione degli studenti con disabilità in un ambiente inclusivo
✅ Fornire supporti adeguati (docente di sostegno, assistenti per l’autonomia)
✅ Eliminare barriere fisiche e didattiche per permettere a tutti di apprendere
✅ Sostenere le famiglie nel percorso educativo dei figli
💡 In sintesi: la legge assicura che ogni studente con disabilità possa studiare con pari opportunità, grazie a strumenti e strategie personalizzate.
🔹 Quali strumenti garantiscono l’inclusione scolastica?
📌 PEI (Piano Educativo Individualizzato): un documento personalizzato che definisce obiettivi e strategie didattiche per l’alunno con disabilità certificata. Viene redatto dal GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione) con la collaborazione di docenti, famiglia e specialisti.
📌 Docente di sostegno: insegnante specializzato che supporta l’alunno con disabilità e collabora con tutta la classe per una didattica inclusiva. Il numero di ore di sostegno dipende dalla gravità della disabilità (Art. 3 della Legge 104).
📌 Assistenti per l’autonomia e la comunicazione: professionisti forniti dagli enti locali per supportare gli studenti con disabilità gravi (ad es. chi ha difficoltà motorie o di comunicazione).
📌 Gruppi di lavoro per l’inclusione (GLI e GLO):
🔹 GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) → Elabora strategie inclusive a livello di scuola
🔹 GLO (Gruppo di Lavoro Operativo) → Definisce e aggiorna il PEI per ogni studente con disabilità
💡 ESEMPIO PRATICO:
Luca è uno studente con disturbo dello spettro autistico, certificato ai sensi della Legge 104/1992. Il suo PEI prevede l’utilizzo di supporti visivi strutturati, la semplificazione dei testi scritti e l’adozione di tempi più lunghi per lo svolgimento delle verifiche. Il GLO si riunisce periodicamente per monitorare i progressi, aggiornare le strategie didattiche e valutare la necessità di ulteriori interventi, in collaborazione con i servizi socio-sanitari.
🔹 Cosa dice l’Articolo 3 della Legge 104?
L’Articolo 3 distingue due livelli di disabilità:
🟢 Comma 1 → Disabilità che causa difficoltà di apprendimento e integrazione sociale. L’alunno ha diritto a un PEI e al docente di sostegno.
🔴 Comma 3 (Disabilità grave) → Disabilità che riduce fortemente l’autonomia personale, richiedendo assistenza continua. L’alunno ha diritto al massimo delle ore di sostegno e ad assistenti per l’autonomia e la comunicazione.
💡 Schema rapido per il concorso:
Tipo di disabilità | Strumenti previsti | Ore di sostegno massime |
---|---|---|
Comma 1 (disabilità non grave) | PEI, docente di sostegno (quota oraria ridotta) | Infanzia: 6,25h – Primaria: 5,5h – Secondaria: 4,5h |
Comma 3 (disabilità grave) | PEI, assistenza aggiuntiva, copertura totale del sostegno | Infanzia: 25h – Primaria: 22h – Secondaria: 18h |
💡 ESEMPIO PRATICO: Giulia, studentessa con tetraparesi spastica e compromissione del linguaggio, rientra nella categoria di disabilità grave (Art. 3, comma 3). Il suo PEI prevede la presenza di un assistente per la comunicazione, l’uso di strumenti tecnologici compensativi, tra cui un comunicatore vocale, e un monte ore di sostegno massimo. La scuola ha garantito l’abbattimento delle barriere architettoniche, in conformità con le disposizioni sulla mobilità degli alunni con disabilità.
🔹 Come viene valutato un alunno con disabilità?
📌 Le prove vengono personalizzate in base al PEI
📌 È possibile avere tempi aggiuntivi e strumenti compensativi
📌 Nella scuola secondaria si usano prove equipollenti (ad es. interrogazioni orali al posto di compiti scritti)
💡 ESEMPIO PRATICO: Federico, alunno con disabilità visiva, deve sostenere l’Esame di Stato nella scuola secondaria di secondo grado. In base al suo PEI, la commissione d’esame predispone prove equipollenti, sostituendo le verifiche scritte con interrogazioni orali e consentendo l’uso di un computer con sintesi vocale e materiali didattici in braille. Inoltre, gli vengono concessi tempi aggiuntivi, come previsto dal D.Lgs. 62/2017. La valutazione finale avviene secondo criteri che tengano conto degli obiettivi personalizzati definiti nel suo percorso di studi.
🔹 Come approfondire la normativa sull’inclusione scolastica?
La Legge 104/1992 è solo uno dei riferimenti normativi che regolano l’inclusione scolastica. Per affrontare il concorso a cattedra con una preparazione solida, è fondamentale conoscere anche il D.Lgs. 66/2017, le Linee Guida per il PEI, le disposizioni della Legge 170/2010 e le Linee guida per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo.
Se vuoi una guida chiara, strutturata e completa sulla normativa dell’inclusione scolastica, nel mio libro trovi un’analisi approfondita delle leggi (quelle indicate nell’allegato A del bando di concorso), casi pratici e strategie per applicare correttamente le disposizioni nelle prove concorsuali.
📖 Scopri di più qui: clicca sull’immagine sotto


🔹 Assistenza personalizzata per la lezione simulata il giorno dell’estrazione
Il giorno dell’estrazione della traccia è un momento cruciale: la capacità di strutturare rapidamente una lezione simulata chiara, coerente e ben articolata può fare la differenza. Per questo offro un servizio di supporto immediato per la progettazione didattica.
📌 Cosa offro?
✔️ Progettazione completa della lezione simulata sulla base della traccia estratta
✔️ Struttura rigorosa e chiara, conforme ai criteri di valutazione ministeriali
✔️ Scelta mirata di strategie didattiche e metodologiche adatte alla traccia e al contesto scolastico
✔️ Personalizzazione del percorso in base al tuo stile di insegnamento e alle esigenze della disciplina
✔️ Esperienza comprovata: anni di successi con candidati che hanno ottenuto voti alti grazie a lezioni solide e ben costruite
📲 Prenota il tuo supporto per il giorno dell’estrazione 👉 UDA e Lezioni simulate: vi spiego come progettarle
Lascia un commento