
Il Concorso Straordinario per l’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) ha visto l’avvio delle prove orali nell’ultima settimana di novembre 2024, con i primi candidati esaminati in Puglia. Dopo la pausa per le festività natalizie, anche le altre regioni hanno iniziato le attività concorsuali, con una conclusione prevista per aprile 2025.
Le testimonianze dei candidati che hanno già sostenuto l’esame offrono utili indicazioni per chi deve ancora affrontare la prova.

La progettazione: UDA?
Le commissioni hanno prevalentemente richiesto l’elaborazione di progettazioni o attività didattiche, comprendendo sia Unità di Apprendimento (UDA) che lezioni simulate. Le UDA sono state particolarmente apprezzate, evidenziando l’importanza di una progettazione didattica strutturata e coerente.
Le tracce
Le tracce assegnate hanno spesso riguardato tematiche trasversali legate all’educazione civica, in linea con l’obiettivo dell’IRC di formare cittadini consapevoli. Argomenti come ambiente, rispetto delle regole, responsabilità individuale e comunitaria, solidarietà, accoglienza e convivenza civile sono stati frequenti. Alcune tracce hanno richiesto riferimenti specifici ai contenuti dell’IRC, come la Bibbia, parabole e i valori morali dell’insegnamento di Gesù. Sebbene le commissioni non possano valutare direttamente i contenuti dell’IRC, è consigliabile includerli quando pertinenti.

Prova di Inglese
La sezione in lingua inglese ha rappresentato una sfida per molti candidati. Le modalità di valutazione sono variate tra le commissioni: alcune hanno proposto immagini da commentare, altre hanno richiesto la presentazione di parti della progettazione in inglese, mentre altre ancora hanno valutato contributi spontanei dei candidati..
Aspetti Normativi
Le domande sulla normativa scolastica hanno differito tra le commissioni. In Puglia, sono state menzionate la Legge Casati, la Legge Coppino e la normativa sui Bisogni Educativi Speciali (BES). Altrove, le domande hanno riguardato provvedimenti legislativi citati dai candidati nelle loro progettazioni.

Metodologie Didattiche
Tra le domande frequenti, sono emerse richieste di chiarimenti sulla differenza tra strategie e metodologie didattiche, nonché sui fondamenti pedagogici di specifiche metodologie.
Per affrontare con successo il Concorso Straordinario per l’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC), è fondamentale una preparazione approfondita che copra sia gli aspetti didattico-metodologici che quelli normativi. Per quanto riguarda le metodologie didattiche, è bene prepararsi su quelle che inserite nelle progettazioni, specialmente sui fondamenti teorici su cui poggiano. Per le norme, è sufficiente attenersi a quanto indicato dal bando e studiare quelle inerenti i casi BES delle progettazioni didattiche.
Lascia un commento