
Se stai preparando il concorso per l’insegnamento di IRC, sai bene quanto sia importante saper strutturare una traccia d’esame chiara, completa e conforme alle indicazioni ministeriali. Negli ultimi tempi ho avuto il piacere di supportare molti aspiranti insegnanti nella stesura di progettazioni didattiche innovative per affrontare la prova orale con successo. Ecco i punti chiave da seguire, basati sul lavoro fatto insieme.
1️⃣ Comprendere la traccia e contestualizzarla
Prima di tutto, analizza con attenzione la traccia d’esame. È fondamentale individuare:
- Il contesto scolastico (ordine e grado di scuola, bisogni educativi della classe).
- Le finalità generali legate all’insegnamento di IRC: promuovere il dialogo interreligioso, sviluppare la riflessione etica e il senso critico, educare ai valori di cittadinanza.
- I riferimenti normativi principali, come il DPR 2012, DPR 2010 e le Indicazioni Nazionali per IRC.
🔑 Suggerimento: Se il tema è generico (es. “Religione e scienza”), contestualizzalo scegliendo un target specifico (ad es. una classe secondaria di primo grado con BES).

2️⃣ Strutturare una progettazione efficace
Una progettazione ben strutturata è il cuore del tuo esame. Ecco come fare, passo dopo passo:
✔️ Contesto e destinatari:
- Specifica il tipo di scuola (primaria, secondaria ecc.).
- Indica eventuali alunni con BES e le misure inclusive previste (strumenti compensativi, materiali facilitati, strategie inclusive ecc.).
✔️ Situazione-problema, fabbisogno formativo e finalità generali:
- Proponi uno scenario realistico che coinvolga gli studenti. Ad esempio: “Come possiamo vivere il rispetto reciproco in una società multireligiosa?”. Parti da un problema che, per essere risolto (fabbisogno), necessita di un intervento didattico (soluzione/finalità)
✔️ Obiettivi della progettazione:
Collega gli obiettivi educativi a:
- Le competenze chiave europee (es. competenze sociali e civiche, imparare a imparare).
- Gli obiettivi delle Indicazioni IRC: traguardi e obiettivi di apprendimento (DPR 2010 per primaria e medie) o abilità, conoscenze e competenze (DPR 2012 per le superiori).
- Linee guida di Educazione civica: poiché spesso trasversali, ti verrà facile trovare nel documento ministeriale ulteriori e pertinenti obiettivi da inserire nella progettazione.

3️⃣ Sviluppare fasi operative coinvolgenti
Integra metodologie attive come:
- Flipped classroom: gli studenti esplorano risorse multimediali a casa (es. video su religioni e pace) e in classe si lavora in gruppo per analizzarle.
- Cooperative learning: dividi la classe in team per un confronto sulle diverse tradizioni religiose.
- Un’attività pratica: ad esempio, creare un manifesto sul rispetto interreligioso o un dibattito sulla scienza e la fede.

4️⃣ Inclusione e personalizzazione
Un buon elaborato tiene conto degli studenti con BES:
- Proponi mappe concettuali o schede semplificate.
- Prevedi verifiche accessibili, con domande a scelta multipla o esercizi pratici.
- Elenca sempre le misure dispensative
- Indica come intendi creare un contesto di apprendimento accogliente e inclusivo
5️⃣ Rubriche valutative e autovalutazione
Costruisci delle rubriche chiare con:
- Indicatori pertinenti e semplici: comprensione dei contenuti, capacità di collaborazione, riflessione critica, capacità di comunicare.
- Livelli di performance: da “sufficiente” a “ottimo”, graduando mediante l’utilizzo di verbi e aggettivi semplici.
Aggiungi anche un test di autovalutazione per gli studenti, per stimolare il pensiero critico.
6️⃣ Materiali utili
Concludi la tua traccia suggerendo risorse concrete, come:
- Brani biblici o passi di altre tradizioni religiose.
- Video o documentari (es. sul dialogo interreligioso).
- Siti web educativi o giochi didattici online.
Vuoi fare colpo sulla commissione?
Sviluppa una traccia che unisca conoscenza, creatività e inclusione. Ricorda: un docente di IRC non trasmette solo contenuti, ma educa alla convivenza e al rispetto reciproco.
💡 Se hai bisogno di esempi concreti o vuoi esercitarti su una traccia d’esame, non esitare a chiedere supporto.
UDA e lezioni simulate: vi spiego come progettarle – La tua scuola online
Lascia un commento