Concorso IRC

In questi giorni molti di voi stanno già organizzando il materiale di studio per il concorso IRC. Tra negozi online e siti web, probabilmente siete indecisi su cosa studiare e cosa scartare.

In questo articolo, vi spiegherò:

  • quali argomenti studiare
  • come reperire il materiale gratuito dove disponibile
  • quali manuali scegliere per il concorso IRC

Per prima cosa, allego i bandi di concorso IRC:

In entrambi, scorrete fino all’allegato 6 (dove troverete gli argomenti d’esame), e all’allegato 7 (dove troverete le indicazioni sullo svolgimento della prova orale).

Dopo aver individuato gli argomenti pertinenti al vostro grado di istruzione, seguite le indicazioni dei prossimi paragrafi. Scoprirete dove reperire il materiale per il concorso IRC 2024.


Acquistabile con la carta del docente

UDA scuola primaria

Indicazioni nazionali per religione

Per tutti i gradi di istruzione è necessaria la padronanza delle Indicazioni didattiche per l’insegnamento della religione cattolica. Esse sono un corrispettivo delle Indicazioni nazionali. I bandi citano due DPR che contengono competenze, abilità e conoscenze da inserire come finalità nella vostra UDA. Vediamo in dettaglio:

DPR 11 febbraio 2010

I candidati per infanzia, primaria e secondaria I grado, devono conoscere il DPR 11 febbraio 2010. Qui troverete i Traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento dell’insegnamento della religione cattolica per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione. Il bando parla di “sicuro domino[…]al fine di realizzare una progettazione curricolare e interdisciplinare”. Questo significa che dovrete saper declinare traguardi e obiettivi all’interno di una progettazione didattica (UDA), saper predisporre strumenti e mezzi per raggiungerli, saper osservare e valutare i risultati attesi, saper migliorare i percorsi intrapresi.

DPR 20 agosto 2012, n.176

I candidati di secondaria II grado devono conoscere il DPR 20 agosto 2012, n.176. Qui troverete le Indicazioni nazionali per i licei, le linee guida per gli istituti tecnici e per gli istituti professionali. Anche qui occorre saper declinare conoscenze, abilità e competenze all’interno di una progettazione didattica (UDA).

Ecco i link dai quali scaricare gratuitamente i documenti:

Poiché si parla di Unità di apprendimento, le competenze obiettivo devono essere trasversali. Pertanto, oltre gli obiettivi delle indicazioni didattiche, dovrete integrare anche con:

Sebbene le competenze chiave non siano esplicitamente citate dai bandi, consideratele come parte della legislazione scolastica (punto 4 del programma d’esame di tutti e due i bandi). Infatti, molti provvedimenti ministeriali sono stati elaborati tenendo conto proprio delle competenze chiave. Inoltre, oggi non esiste progettazione didattica che non ne tenga conto, poiché la loro presenza è imprescindibile nel curricolo di ogni studente.

Se hai bisogno di aiuto per il concorso IRC, prenota una lezione con me. Ti accompagnerò fino all’esame, specialmente nella fase della progettazione didattica (UDA).

Ordinamenti scolastici

Anche su questo aspetto, vi allego dei link gratuiti sui regolamenti delle scuole superiori e sui nuovi provvedimenti per la scuola dell’infanzia e per la primaria:

Storia della scuola italiana

Il bando richiede la conoscenza delle Linee essenziali di storia della scuola italiana dai primi decenni del Novecento agli ordinamenti attualmente vigenti.

Acquistabile con la carta del docente

UDA IRC secondaria secondo grado
UDA IRC secondaria secondo grado

Sulla rete, purtroppo, alcuni documenti gratuiti non arrivano oltre l’inizio degli anni 2000 (alcuni accennano superficialmente alla Buona Scuola, altri si fermano molto prima). L’unico documento valido è il PDF di F. Dal Passo e A. Laurenti, dal titolo La scuola italiana. Le riforme del sistema scolastico dal 1848 ad oggi.

Il testo è gratuito, ben fatto ed esaustivo. Non tutti gli argomenti, però, sono pertinenti al concorso IRC.

Proprio per questo, vi propongo un’alternativa. Il manuale dal titolo Storia della scuola italiana, contiene riferimenti ai rapporti tra la scuola italiana e la religione cattolica. Il testo è acquistabile con la carta del docente.

concorso irc
Indicazioni nazionali per il curricolo

Proseguendo nell’elenco, troviamo le Indicazioni nazionali per il curricolo per infanzia e primaria, di cui allego il link gratuito qui sotto:

Indicazioni nazionali per il curricolo


Acquistabile con la carta del docente

UDA IRC scuola secondaria di I grado
UDA IRC scuola secondaria di I grado
Governance delle istituzioni scolastiche

Per tutti gli ordini e gradi, è prevista inoltre la conoscenza della governance delle istituzioni scolastiche. Si tratta dell’insieme degli organi scolastici, sia collegiali (Consiglio di intersezione, Consiglio di interclasse, Consiglio di classe, Collegio dei docenti, etc…), che monocratici (Dirigente scolastico e DSGA).

Su internet si trovano molte informazioni frammentate. Questo rende il processo di ricerca e selezione eccessivamente laborioso.

Pertanto, vi consiglio un testo dal titolo Concorso IRC Insegnante di Religione. Manuale per la preparazione al concorso a cattedra per l’insegnamento della religione cattolica, di A. M. Di Nocera e C. Matarazzo, edizione del 2024. Qui troverete il vostro argomento. Il titolo del Cap. 9, infatti, recita proprio: “La governance delle istituzioni scolastiche”. Anche questo testo è acquistabile con la carta del docente.

concorso irc
Piano triennale dell’offerta formativa

L’argomento successivo è il Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF). Andate sul sito istituzionale di una scuola, scaricate un esempio e studiatene le caratteristiche fondamentali. Il Piano dell’Offerta Formativa, reso triennale dal Governo Renzi nel 2015 (PTOF), rappresenta la carta d’identità di ogni istituzione scolastica. I riferimenti normativi per ricostruirne la storia li trovate nei seguenti link:

  • D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275 Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’art. 21, della legge 15 marzo 1997, n. 59.
  • Legge 13 luglio 2015, n. 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.

Sebbene vi abbia riportato la normativa diretta, chiaramente sarebbe utile averne anche una spiegazione ragionata. Pertanto, vi rimando al libro indicatovi prima, che al Cap. 4 propone sia la storia che conduce dal POF al PTOF (L. 107/2015), sia un modello editabile.


Per i successivi argomenti, i materiali presenti su internet diventano frammentari e imprecisi. Gli unici link, provenienti da siti ministeriali, ve li allego qui sotto:

Anche questi riferimenti, purtroppo, non risultano esaustivi. Al loro interno, però, vi sono dei rimandi normativi utili.

Pertanto, anche per questi argomenti, vi consiglio di optare per il testo sul concorso IRC citato prima. Esso, infatti, contiene esattamente gli argomenti così come richiesti dal bando: valutazione degli apprendimenti, relazioni scuola famiglia, continuità e orientamento, valutazione del sistema scolastico.

Orientamenti didattico-pedagogici

La prima parte di questa sezione richiede la conoscenza dei fondamenti della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell’apprendimento e della psicologia dell’educazione. Allego alcune risorse gratuite qui sotto:

Fondamenti di psicologia dello sviluppo

Fondamenti di psicologia dell’apprendimento 1

Fondamenti di psicologia dell’apprendimento 2

Fondamenti di psicologia dell’educazione 1

Fondamenti di psicologia dell’educazione 2

Se hai bisogno di aiuto per il concorso IRC, prenota una lezione con me. Ti accompagnerò fino all’esame, specialmente nella fase della progettazione didattica (UDA).

Sebbene i link proposti siano abbastanza esaustivi, questi argomenti li trovate pure nel manuale citato prima, Concorso IRC Insegnante di Religione. Manuale per la preparazione al concorso a cattedra per l’insegnamento della religione cattolica. Nei primi 6 capitoli, oltre una trattazione esaustiva di psicologia, vi sono anche approfondimenti su stili di insegnamento e apprendimento, metodologie didattiche (cooperative learning, role playing, flipped classroom, peer tutoring, problem solving, brainstorming, circle time, focus group, didattica per competenze e tante altre metodologie didattiche), pratiche inclusive di didattica individualizzata e personalizzata (per alunni BES, inclusi anche quelli con cittadinanza non italiana) e le competenze digitali.

concorso irc

Legislazione e normativa scolastica

Il primo argomento riguarda Scuola e Costituzione: troverete un’esaustiva trattazione dell’argomento nella parte II del libro Concorso IRC Insegnante di Religione.

Per il successivo argomento indicato dal bando, date un’occhiata a queste risorse gratuite:

Per quanto riguarda l’autonomia scolastica (DPR 275/1999), vi rimando al Cap. 2 della parte II del manuale Concorso IRC Insegnante di Religione. Qui troverete non solo altri riferimenti normativi, ma anche confronti tra modello verticistico e policentrico, modello centralizzato e territoriale. Stesso discorso per gli assetti ordinamentali per infanzia e primaria, secondaria I e II grado.

Proseguiamo con i prossimi argomenti.

Nel quadro della legislazione rientrano sia l’inclusione che la funzione docente.

Per l’inclusione, la corposa normativa indicata dal bando (legge 104/1992, legge 170/2010; d.lgs. 66/2017; Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri del 19.02.2014; Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati del 18.12.2014; Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo del 15.04.2015) la trovate nella parte II, Cap. 6 del manuale Concorso IRC Insegnante di Religione.

Alla funzione docente (statuto giuridico, CCNL, diritti e doveri), specialmente di religione cattolica, sono dedicati integralmente i Cap. 1, 2 e 3 della III parte del manuale.

Lingua inglese

Per ultimo, l’esame orale prevede l’accertamento della capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese al livello B2. Pertanto, vi indico un ulteriore testo redatto appositamente per il concorso docenti: Inglese. Prepararsi al concorso docenti. Guida pratica al colloquio, aggiornato al 2024. Anche questo libro è acquistabile con la carta del docente. Se vuoi assicurarti anche i 10 punti della prova d’inglese, ti consiglio vivamente di considerarne l’acquisto.

concorso irc

LEGGI I MIEI ARTICOLI SUL CONCORSO STRAORDINARIO IRC

Come Progettare un’UDA per il Concorso IRC 2024: In Regalo il FORMAT da scaricare – La tua scuola online

Metodologie Didattiche Innovative: Guida Completa Ed Esempi – La tua scuola online

Rubriche valutative per UDA IRC scuola primaria – La tua scuola online

La valutazione nella scuola secondaria di secondo grado – La tua scuola online

Concorso IRC: Tutto quello che devi sapere sulla Normativa – La tua scuola online

Ecco Un’UDA Che Convince La Commissione D’esame! – La tua scuola online

Hai bisogno di aiuto per strutturare un’UDA o una Lezione simulata?

Approfitta della chiamata conoscitiva GRATUITA E SENZA IMPEGNO

Iscriviti con la tua mail e CONFERMA L’ISCRIZIONE

Iscrivendoti accetti di ricevere i nostri materiali di marketing promozionale e accetti la nostra Informativa sulla privacy. Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento scrivendo una mail a info@latuascuolaonline.it


6 risposte a “Concorso IRC 2024: Dove Trovare Il Materiale Gratuito”

  1. Avatar Silvia Costa
    Silvia Costa

    Buongiorno avrei bisogno di un aiuto per fare una uda per il concorso straordinario irc

    1. Avatar wp_6646492

      Mi contatti su WhatsApp al 3288281817

  2. Avatar Alessandra Mattesco
    Alessandra Mattesco

    Buongiorno, avrei bisogno di informazioni riguardo lle Linee Guida dell’IRC nei CPIA e nelle scuole serali.
    Grazie molte

    1. Avatar wp_6646492

      mi scriva su info@latuascuolaonline.it e le fornisco dei documenti pertinenti

  3. Avatar roberta fundoni
    roberta fundoni

    Mi servirebbe un ‘aiuto per L’ UDA scuola primaria

    1. Avatar wp_6646492

      Dopo aver letto la pagina dei servizi, mi contatti
      https://www.latuascuolaonline.it/informazioni/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights