Come progettare un'UDA per il concorso IRC 2024

Introduzione

Cari colleghi docenti, la data dell’esame per il Concorso IRC 2024 si avvicina rapidamente, e molti di voi stanno cercando di prepararsi al meglio. Forse vi state chiedendo:

  • Come progettare un’UDA specifica per il Concorso IRC 2024?
  • Qual è il modello di UDA più adatto per il Concorso IRC 2024?

Se queste domande vi suonano familiari, siete nel posto giusto. In questo articolo, vi guiderò passo passo attraverso il processo di progettazione di un’Unità Didattica di Apprendimento (UDA) efficace e coerente, specifica per l’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC). Inoltre, troverete un nuovo format UDA per IRC, facilmente modificabile per la vostra traccia d’esame.

Differenze tra un’UDA IRC e quelle di altre discipline

Vi siete mai chiesti qual è la differenza tra un’UDA di religione e una di un’altra disciplina? Sebbene le differenze siano minime, è importante sottolinearle per garantire una progettazione adeguata.

Il docente che si appresta a compilare un’UDA di religione deve fare riferimento a indicazioni specifiche. Per la scelta delle competenze, dei traguardi e degli obiettivi di apprendimento, è necessario consultare sia documenti specifici per l’IRC sia quelli che contengono competenze trasversali.

Documenti di riferimento

  • DPR 11 febbraio 2010Primo ciclo d’istruzione IRC
  • DPR 20 agosto 2012, n.176Secondo ciclo di istruzione IRC
  • Competenze chiave per l’apprendimento permanente (competenze trasversali)
  • Competenze chiave di cittadinanza (competenze trasversali)

Per la scuola primaria e la scuola secondaria di I grado, è anche possibile integrare con:

  • Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’Istruzione

Per la scuola secondaria di II grado, è possibile integrare con le Indicazioni nazionali dell’indirizzo specifico e con il PECUP

Ricordate: proporre obiettivi inerenti alla religione cattolica non significa escludere il contributo delle altre discipline presenti. La trasversalità è fondamentale per una progettazione efficace.

Come Creare un’Unità Didattica di Apprendimento Coerente

La coerenza è uno dei criteri principali con cui la commissione giudicherà la vostra UDA. Ogni parte della progettazione deve essere una conseguenza logica delle precedenti. Vediamo come procedere.

1. Partire dal Contesto

Il punto di partenza è sempre il contesto, che probabilmente vi verrà fornito direttamente nella traccia d’esame. Questo include:

  • Informazioni sulla classe (numero di alunni, età, livello scolastico)
  • Caratteristiche socio-economiche del territorio
  • Presenza di alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)

2. Identificare il Fabbisogno Formativo

Il fabbisogno formativo è la situazione o esigenza che giustifica la progettazione dell’UDA. Ad esempio:

  • Disagio sociale: se la classe vive in un contesto socio-economico difficile.
  • Mancanza di cooperazione: se gli alunni faticano a lavorare insieme.
  • Inclusione: se sono presenti alunni con BES o di diversa provenienza culturale.

Esempio: In una classe multiculturale con difficoltà di integrazione, l’UDA potrebbe mirare a sviluppare competenze di accoglienza e rispetto delle diversità.

NB.: per contesto e fabbisogno, fare riferimento al PTOF della vostra scuola

3. Elaborare Competenze, Traguardi e Obiettivi di Apprendimento

Sulla base del contesto e del fabbisogno formativo, dovrete:

  • Elaborare le competenze obiettivo: ciò che gli alunni dovranno saper fare alla fine dell’UDA.
  • Definire i traguardi per lo sviluppo delle competenze: tappe intermedie verso le competenze obiettivo.
  • Stabilire gli obiettivi di apprendimento: conoscenze e abilità specifiche da acquisire.

Consiglio: Non limitatevi a ricopiare gli obiettivi dai documenti ufficiali. Rielaborateli alla luce delle esigenze della vostra classe, per renderli più pertinenti e personalizzati.

Come fare?

Rielaborate competenze, traguardi e obiettivi di apprendimento che trovate nei documenti citati sopra

4. Progettare le Azioni Didattiche

Ora entriamo nel vivo della progettazione. Chiedetevi:

  • Che tipo di attività posso proporre per far emergere le competenze desiderate?

Suggerimenti:

  • Fate tesoro della vostra esperienza: utilizzate attività che in passato hanno avuto successo.
  • Prediligete attività cooperative e attive: ad esempio, cooperative learning, role-playing, laboratori creativi, flipped classroom.

Esempio: Se l’obiettivo è sviluppare la cooperazione, potreste organizzare un progetto in cui gli alunni devono realizzare insieme un murale sul tema della pace; se volere che invece responsabilizzare i vostri alunni sul rispetto delle regole, potreste progettare attività e compiti volti alla creazione di un vademecum o manuale sul rispetto delle regole scolastiche da presentare ai compagni e ai docenti.

5. Costruire gli Strumenti di Valutazione

La valutazione è fondamentale per misurare il raggiungimento degli obiettivi.

  • Rubrica di processo: valuta le competenze durante lo svolgimento delle attività.
  • Rubrica di prodotto: valuta il compito finale o il prodotto realizzato.

Consigli per la costruzione delle rubriche:

  • Indicatori chiari e specifici: devono rappresentare comportamenti osservabili.
  • Livelli di performance graduati: ad esempio, Iniziale, Base, Intermedio, Avanzato.
  • Coerenza con gli obiettivi: gli indicatori devono riflettere le competenze obiettivo.

6. Assicurare la Coerenza tra le Parti

Ogni sezione dell’UDA deve essere collegata logicamente alle altre. Ad esempio:

  • Le attività didattiche devono essere progettate per sviluppare le competenze obiettivo.
  • Gli strumenti di valutazione devono misurare le evidenze di tali competenze.

Tematiche Possibili per l’UDA IRC

Vi state chiedendo su quale tematica esercitarvi? Ecco alcune idee:

  • Dialogo tra le grandi religioni
  • Le feste religiose e il loro significato
  • La giornata della memoria
  • L’amicizia e la tolleranza
  • Pluralismo religioso
  • L’incontro con l’altro
  • Secolarizzazione, fede e ragione
  • Tematiche dell’Agenda 2030: pace, giustizia sociale, disuguaglianze, povertà, salute e benessere, declinate secondo la prospettiva della religione cattolica.

Esempio: Un’UDA sul tema del dialogo interreligioso potrebbe aiutare gli alunni a comprendere l’importanza del rispetto reciproco in una società multiculturale.

Un Supporto Concreto: Il Miei Ebooks sulle UDA per la Scuola Primaria e Secondaria di I grado e il mio supporto personalizzato

Per aiutarvi ulteriormente nella progettazione delle vostre UDA, ho realizzato due ebook che potrebbero fare al caso vostro.

Acquista i miei Ebooks sulle UDA per la Scuola Primaria e la secondaria di I e II grado!

Se siete interessati a progettare Unità Didattiche di Apprendimento efficaci e inclusive per la scuola primaria e la secondaria di I grado, i miei 2 ebooks fanno al caso vostro.

UDA IRC scuola primaria
Format e 5 UDA sviluppate

👉 Clicca qui per acquistare l’ebook su Amazon

UDA IRC scuola secondaria di I grado
UDA IRC scuola secondaria di I grado

👉 Clicca qui per acquistare l’ebook su Amazon

UDA IRC secondaria secondo grado
UDA IRC secondaria secondo grado

👉 Clicca qui per acquistare l’ebook su Amazon

In questi ebooks troverete:

  • Un format UDA dettagliato e ragionato: una guida passo passo per la compilazione di ogni sezione dell’UDA.
  • 5 UDA complete e sviluppate: esempi pratici pronti all’uso su temi fondamentali come la Creazione, l’Arca di Noè, Abramo, Mosè e le regole della convivenza civile, Madre Teresa di Calcutta e il servizio per il prossimo, le persecuzioni, i diritti umani e tanti altri temi trasversali consultabili dall’indice.
  • Piani di inclusione per alunni BES: strategie e strumenti per rendere le vostre UDA realmente inclusive, con esempi di strumenti compensativi e misure dispensative.
  • Rubriche valutative coerenti: indicazioni su come costruire rubriche di processo e di prodotto, con indicatori chiari e livelli graduati.
  • Bonus: un format UDA in PPT modificabile per personalizzare le vostre progettazioni da scaricare: segui le indicazioni nel libro per ricevere il tuo regalo.

👉 Acquista ora su Amazon

👉 Acquista ora su Amazon

👉 Acquista ora su Amazon

Supporto personalizzato

Se avete bisogno di ulteriore supporto, potete visionare la mia pagina dei servizi e scegliere l’aiuto più adatto a voi. Sono sempre disponibile per una chiamata conoscitiva gratuita e senza impegno, in cui voi mi spiegherete le vostre esigenze ed io vi racconterò come lavoro.

Clicca sul link per maggiori informazioni:

UDA e Lezioni simulate: vi spiego come progettarle

In sintesi

Progettare un’UDA efficace per il Concorso IRC 2024 può sembrare una sfida impegnativa, ma con l’esercizio e attenzione ai dettagli, è assolutamente alla vostra portata. Dovrete tradurre in una progettazione coerente quello che già fate da molto tempo: insegnare per sviluppare le competenze degli alunni.

Ricordate:

  • Partite sempre dal contesto specifico della vostra classe.
  • Identificate chiaramente il fabbisogno formativo.

Per questi due aspetti potete far riferimento al PTOF della vostra scuola.

  • Definite competenze, traguardi e obiettivi di apprendimento coerenti.

Utilizzate i documenti allegati all’inizio di questo articolo

  • Progettate azioni didattiche coinvolgenti e significative.
  • Costruite strumenti di valutazione chiari e pertinenti.
  • Assicurate la coerenza tra tutte le parti dell’UDA.

Spero che questi suggerimenti vi siano stati utili.

Se volete approfondire l’argomento, vi consiglio altri post sull’argomento:

Metodologie Didattiche Innovative: Guida Completa Ed Esempi

Concorso IRC 2024: Dove Trovare Il Materiale Gratuito – La tua scuola online

Rubriche valutative per UDA IRC scuola primaria – La tua scuola online

Concorso IRC: Tutto quello che devi sapere sulla Normativa

Ecco Un’UDA Che Convince La Commissione D’esame!

Hai bisogno di aiuto per strutturare un’UDA o una Lezione simulata?

Approfitta della chiamata conoscitiva GRATUITA E SENZA IMPEGNO

Iscriviti con la tua mail e CONFERMA L’ISCRIZIONE

Iscrivendoti accetti di ricevere i nostri materiali di marketing promozionale e accetti la nostra Informativa sulla privacy. Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento scrivendo una mail a info@latuascuolaonline.it


6 risposte a “Come Progettare un’UDA per il Concorso IRC 2024: In Regalo il FORMAT da scaricare”

  1. Avatar Pina Di Bartolomeo
    Pina Di Bartolomeo

    Io lavoro alla secondaria di secondo grado. Mi servirebbe qualcosa per cui concorro, invece trovo sempre il materiale per la primariamente. Grazie

    1. Avatar Rosa
      Rosa

      Lavoro alla primaria

  2. Avatar Geronimo Raffaella
    Geronimo Raffaella

    Buongiorno per la scuola secondaria di primo grado non ha nulla?

    1. Avatar wp_6646492

      entro due settimane arriverà notifica su UDA secondaria I grado

  3. Avatar Renata
    Renata

    Insegno alla primaria. Mi servirebbe un formato per UDA che possa essere modificato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights