Le rubriche valutative sono strumenti essenziali per guidare gli studenti verso il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. Nel contesto della religione cattolica, una rubrica ben costruita permette di valutare sia la comprensione dei contenuti religiosi che l’integrazione di valori e comportamenti coerenti con il messaggio evangelico. Le rubriche valutative per una Unità Didattica di Apprendimento…
Introduzione Cari colleghi docenti, la data dell’esame per il Concorso IRC 2024 si avvicina rapidamente, e molti di voi stanno cercando di prepararsi al meglio. Forse vi state chiedendo: Se queste domande vi suonano familiari, siete nel posto giusto. In questo articolo, vi guiderò passo passo attraverso il processo di progettazione di un’Unità Didattica di…
Manuale completo sulla valutazione nella scuola secondaria di secondo grado secondo la normativa vigente. La valutazione nella scuola secondaria di secondo grado è regolata dalla Legge 107/2015 e dal successivo Decreto Legislativo n. 62 del 2017, che ha parzialmente modificato la precedente normativa, in particolare il DPR 122/2009. Queste norme mirano a garantire una valutazione…
L’insegnamento della religione cattolica (IRC) è disciplinato da una normativa che rispecchia il legame tra Stato e Chiesa. Questo argomento è di fondamentale importanza per comprendere le modalità attraverso le quali l’IRC viene integrato nel sistema educativo nazionale, nonché per delineare chiaramente i diritti e i doveri che spettano sia agli insegnanti che agli studenti…
In questi giorni molti di voi stanno già organizzando il materiale di studio per il concorso IRC. Tra negozi online e siti web, probabilmente siete indecisi su cosa studiare e cosa scartare. In questo articolo, vi spiegherò: Per prima cosa, allego i bandi di concorso IRC: In entrambi, scorrete fino all’allegato 6 (dove troverete gli…
Sei alle prese con l’UDA per l’esame di abilitazione? Ti stai preparando per il concorso a cattedra? Niente panico. In questo articolo ti illustrerò come progettare un’unità di apprendimento in maniera semplice e veloce. In particolar modo, ti mostrerò come renderla coerente e consistente. Tavola dei contenuti Cos’ è un’ UDA L’unità didattica di apprendimento…
Le mappe concettuali sono la rappresentazione grafica della rete di connessioni logiche tra più concetti. Queste possono essere di tipo causale o di inclusione (categorie e sottocategorie). La struttura delle mappe concettuali le rende utili per il ripasso. Esse, infatti, consentono di ricostruire il filo logico del ragionamento, dal generale al particolare e viceversa. Inoltre,…
Ti sei mai immaginato in una situazione di public speaking con la stessa disinvoltura e sicurezza di un leader politico o di un CEO di successo? Ma sicuramente pensi che la tua ansia ti blocca e non sei in grado… Nulla di più sbagliato! Ti assicuro che dopo aver letto questo articolo, imparerai i più…
Il metodo di studio universitario è simile a quello scolastico. In entrambi ritroviamo le procedure fondamentali del metodo di studio: organizzare, pianificare, acquisire le informazioni, rielaborare ed esporre. Quello che cambia è il modo di gestirle e approfondirle. In questo articolo, ti spiegherò la particolarità del metodo di studio universitario e come integrare le varie…
Sulla base della mia esperienza, la maggioranza dei problemi di rendimento è causato dall’assenza di un metodo di studio efficace. Gli scarsi risultati, spesso, generano un turbine di conseguenze a cascata tra cui demotivazione e sconforto. In questo articolo ti spiegherò le procedure che compongono il metodo di studio. Così sarai in grado di costruirne…