Accomodamento ragionevole

L’accomodamento ragionevole rappresenta una delle più significative innovazioni introdotte nella normativa scolastica in materia inclusione scolastica, e deriva direttamente dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (CRPD, 2006). La CRPD (art. 2) definisce l’accomodamento ragionevole come:

“le modifiche e gli adattamenti necessari ed appropriati che non impongano un onere sproporzionato o indebito, ove ve ne sia necessità in un caso particolare, per garantire alle persone con disabilità il godimento o l’esercizio, su base di uguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali.” (Legge 3 marzo 2009, n. 18)

Quando è stato recepito in Italia

Nel contesto scolastico italiano, il concetto è stato introdotto attraverso specifiche modifiche alla Legge 104/1992, apportate dal Decreto Legislativo 66/2017 e ulteriormente affinate dal Decreto Legislativo 96/2019 e dal Decreto Interministeriale 182/2020. In particolare, queste normative definiscono in modo dettagliato gli accomodamenti ragionevoli e prevedono che tali misure vengano inserite nel Piano Educativo Individualizzato (PEI), al fine di garantire un’inclusione scolastica efficace.

Esempi di accomodamento ragionevole

Dal punto di vista operativo, l’accomodamento ragionevole può tradursi in una serie di interventi concreti e mirati, pensati per rispondere alle esigenze individuali di chi vive una particolare condizione di disabilità. Ad esempio, per uno studente con difficoltà motorie, la scuola può intervenire predisponendo postazioni di lavoro ergonomiche che offrano maggiore comfort e accessibilità, oltre a fornire strumenti digitali che semplifichino la scrittura e l’utilizzo di tecnologie assistive avanzate per agevolare la partecipazione alle attività didattiche. Nel caso di uno studente con disabilità visiva, l’istituto scolastico può garantire l’accesso a materiali didattici in formato accessibile, come testi in braille, audiolibri o file digitali compatibili con screen reader, consentendo così un apprendimento più autonomo e inclusivo. Un ulteriore esempio può riguardare uno studente con disabilità uditiva, per il quale è possibile organizzare interventi di supporto specifici, come la presenza di interpreti LIS durante le lezioni, l’installazione di sistemi di amplificazione sonora o l’utilizzo di dispositivi tecnologici che facilitino la comprensione orale e la comunicazione.

📥 Scarica il PDF sulle norme sull’inclusione per il concorso

✔️ sintesi facili da studiare
✔️ normativa completa dell’allegato A
✔️ le domande più frequenti delle commissioni d’esame con le relative risposte

Scarica il PDF iscrivendoti al modulo sottostante👇👇👇

PDF inclusione scolastica

in regalo per te 🎁

Iscriviti per ricevere il pdf GRATUITO e ricevere materiali e info gratuite sul concorso scuola!

NB: PER RICEVERE IL REGALO CONFERMA L’ISCRIZIONE MEDIANTE IL LINK CHE TI ARRIVA SULLA MAIL

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Diritto all’inclusione scolastica

Questi adattamenti, ben lontani dall’essere considerati dei privilegi, costituiscono un diritto fondamentale sancito dalla legge e risultano indispensabili per garantire una piena e autentica inclusione scolastica. È importante evidenziare, tuttavia, che tali accomodamenti devono essere stabiliti sempre nel rispetto del principio dell’onere sproporzionato. Questo significa che è necessario valutare con attenzione e precisione le risorse disponibili, mettendole in relazione alle esigenze specifiche e concrete dell’alunno, così da trovare un equilibrio tra ciò che è possibile realizzare e ciò che è necessario per assicurare il suo pieno diritto all’istruzione.

Approfondimento per il concorso docenti

Nel libro “Normativa sull’Inclusione Scolastica” sono presentati ulteriori esempi pratici e casi reali, accompagnati da una trattazione completa della normativa vigente, insieme a 62 domande frequenti tratte dai concorsi scolastici e risposte ragionate e dettagliate.

📖 Per approfondire ulteriormente:
👉 Acquista il libro completo su Amazon

Normativa Inclusione scolastica per il concorso docenti
copertina aggiornata

💡 Quali accomodamenti ragionevoli avete implementato nella vostra scuola? Condividete le vostre esperienze nei commenti.

Concorso docenti? percorso abilitante?

Hai bisogno di aiuto per strutturare un’UDA o una Lezione simulata?

ISCRIVITI E CONFERMA L’ISCRIZIONE CLICCANDIO SUL LINK ALL’INTERNO DELLA MAIL DI CONFERMA

Iscrivendoti accetti di ricevere i nostri materiali di marketing promozionale e accetti la nostra Informativa sulla privacy. Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento scrivendo una mail a info@latuascuolaonline.it


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights